
Torna un classico senza tempo, “L’importanza di chiamarsi Ernesto” e lo fa in grande stile
Per molti è considerata la commedia perfetta. Il debutto alla Sala Umberto, firmato da Geppy Gleijeses, ha messo in luce

La donna della cabina 10: tra dubbi e lusso
Uscito sulla piattaforma Netflix lo scorso 10 ottobre, il thriller ” la donna della cabina 10″ affronta dubbio e manipolazione

Cancelliamo lo spettacolo. Il mondo sta finendo. Ci scusiamo per il disagio
Il Fringe Off Festival 2025 colpisce ancora. Al Fab di Catania si va a spasso nel futuro Chiunque abbia fatto

Il Film della Festa del Cinema di Roma lungo dodici giorni
La chiusura della XXesima edizione della Festa del Cinema di Roma La parola chiave di questa Festa del Cinema di

Tre ciotole: il film tratto dal libro di Michela Murgia
Isabel Coixet porta in scena Roma e una vita consumata. Tre ciotole, ora al cinema, con Elio Germano e Alba

La cerimonia di premiazione, la chiusura in grande stile
La tanto attesa premiazione della XXesima edizione della Festa del Cinema di Roma 2025 Today, is the day, anzi “Oggi

Amleto inaugura la stagione del Teatro Stabile di Torino
Un Amleto metateatrale che trasforma l’artificio in specchio del reale. Ad aprire la stagione 2025/2026 del Teatro Stabile di Torino

Vita da Carlo, un’inaspettata felicità
L’epilogo della serie di Carlo Verdone presentato alla Festa del Cinema Nelle puntate precedenti della serie Vita da Carlo (è

Restituire il cielo al cielo: morte e liberazione in un film controverso
“Wild Nights, Tamed Beasts” di Wang Tong destabilizza la Festa del Cinema di Roma toccando una tematica morale particolarmente delicata:

La diaspora delle vele, le voci dentro Scampia
Il film di Francesca Comencini alla Festa del Cinema di Roma Molti film e serie televisive sono stati girati nel

Dracula diretto da Luc Besson: un amore oltre i confini del sacro
“Dracula – L’amore perduto” interpretato da un magnetico Caleb Landry Jones, arriva al RoFF20 per portare l’intensità di un dramma

Deux pianos, il componimento emotivo
Il film di Arnaud Desplechin presentato alla Festa del Cinema di Roma Quanto possono essere simili l’uomo e la musica?

Il doppio che emerge: molteplicità e fantasmi interiori in The Things You Kill
Molteplicità e fantasmi interiori in The Things You Kill, il nuovo film spiazzante presentato alla Festa del Cinema di Roma

Spazio irriverente di futuri possibili
La voce dell’infanzia come mezzo per osservare senza sovrastrutture il parossismo della contemporaneità Esiste una genuinità preziosissima, malauguratamente tendente a

“Io sono Rosa Ricci”: la nascita di una dark lady
In anteprima alla Festa del Cinema di Roma Io sono Rosa Ricci, il ritorno di Maria Esposito nell’universo di Mare