Apocalisse e sopravvivere, Effetto Seneca

In un accampamento che è quanto rimane dopo una catastrofe globale, due ragazzi sono alle prese con riserve di acqua e di cibo in via di esaurimento. I protagonisti di Effetto Seneca, Davide Fasano e Gabriele Graham Gasco, si identificano con i numeri Otto e Nove. Regola per i superstiti è infatti cancellare ogni traccia del passato, a cominciare dai nomi di nascita. Ma poi accade che la regola viene tradita, e così la vicenda prende una piega controversa e, infine, tragica.

Effetto Seneca è andato in scena dal 18 al 20 novembre, all’Altrove Teatro Studio di Roma. Per la direzione di Alessandra Schiavoni e musiche di Alberto Basaluzzo. La produzione, firmata Compagnia Iride, ha posto particolare attenzione alla scenografia, a riprodurre una natura desolata e compromessa dai terrificanti errori dell’uomo. Sembra non esservi più speranza, la terra è divenuta improduttiva, le scorte di cibo sono ridotte al minimo e i due ragazzi sono costretti a cibarsi della carne di un loro amico morto. Che poi non è proprio un amico… o meglio, non solo.
Ed ecco poi la svolta: davanti alle tende germoglia un fiore, è la vita che nonostante tutte le avversità resiste e si fa spazio. Al contrario delle attese, però, il fiore non unifica gli intenti di Otto e Nove, ma anzi acuisce le loro divisioni e l’idea di come gestire il proseguo del loro precario peregrinare. La distanza diviene odio e rivalsa. Finchè accade l’evitabile, l’uomo che cede all’istinto e compie l’atto delittuoso. Un esito che esemplifica la precarietà e l’inaffidabilità delle relazioni umane quando si è messi alla stretta dalle condizioni di sopravvivenza. Mors tua vita mea, ma in uno scenario da fine del mondo non è la giusta via per proseguire.

Effetto Seneca pone la lente anche sull’importanza delle relazioni famigliari e della memoria dei propri cari. Punti di partenza imprescindibili e appiglio saldo nei momenti di difficoltà. Bravi e affiatati Fasano e Gasco, giovani attori di cui, siamo certi, sentiremo parlare.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »