
Il Canova a Palazzo Braschi
Il riposo, l’eleganza, il desiderio di operare nel segno di una semplicità “esaltata come fine supremo dell’arte” – cosi interpretato
Il riposo, l’eleganza, il desiderio di operare nel segno di una semplicità “esaltata come fine supremo dell’arte” – cosi interpretato
di Riccardo Bramante Nel 2020 ricorre anche il centesimo anniversario della nascita di Federico Fellini, considerato uno dei maggiori
Fino al 23 febbraio 2020 è possibile visitare la mostra “Ponte di Conversazione con Paolo Aita” allestita presso l’Aranciera di Villa
C’è un piccolo gioiello proprio nel centro di Roma, una di quelle scoperte che ti colgono all’improvviso, proprio quando pensi
Yoshitaka Amano, illustratore e character designer giapponese, in questi giorni più di sempre fa notizia, in quanto ha realizzato la
di Paola Tiriticco A trent’anni dalla morte e 90 dalla nascita, Roma dedica una mostra ad uno dei miti
Ogni periodo dell’anno ha le sue tradizioni e leggende. “La raccoglitrice di vischio” opera del 1894 attribuita a John Everett
di Riccardo Bramante Fervono già i preparativi per la grande mostra che si terrà alle Scuderie del
Su iniziativa dell’Università degli Studi di Palermo e della Fondazione Sicilia, il famoso dipinto “La Vucciria” di Renato Guttuso, è
Pennellate dense, grumose, reagiscono al materiale legnoso che le accoglie, che mutua e trasforma i loro caratteri antropomorfi. Sono linee
di Andrea Cavazzini Ottava edizione per il VITALA FESTIVAL, rassegna musicale e artistica di natura filantropica nata nel 2011 grazie
Schiene curvate, ritorte, tatuate, schiene nude; nell’orizzontalità ipnotica di un folgorante percorso visivo ci invitano ad essere scrutate, si affermano