“All’ombra di Canaletto”: la mostra al Museo Eremitani di Padova
“All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni” del Settecento veneziano” porta, fino al 17 settembre 2023, le atmosfere passate (con qualche
“All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni” del Settecento veneziano” porta, fino al 17 settembre 2023, le atmosfere passate (con qualche
Si è conclusa da pochi giorni, il 23 luglio 2023, dopo mesi di esposizione dall’inaugurazione del 5 aprile: la mostra
Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery, fino al 3 settembre 2023, racconta la storia dell’arte con una
Nella meravigliosa cornice della città di Palermo, il Museo Riso – Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo, ospita
“Lampo di genio.”: questo il sottotitolo per la prima retrospettiva italiana su Philippe Halsman, e mai titolo per una mostra
“Gli dei ritornano” al Palazzo del Quirinale fino al 25 luglio, e dal 2 settembre al 29 ottobre. A quarant’anni
Lo sappiamo: viviamo in uno dei Paesi più belli al mondo, con scorci di paesaggi unici, dove il cielo dialoga
Nello spazio, permeato da luci rosse, tre corpi danno avvio ad un movimento silenzioso, articolato intorno a un triangolo di
Raffaello. Nato architetto è la mostra, ospitata presso il Palladio Museum di Vicenza, che raccoglie e illustra un frangente particolare
Al Mudec è aperta la mostra Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen: 180
Sono oltre trecento le opere che al Palazzo Ducale di Genova raccontano il lavoro e la vita di un genio
“Vale la pena approfondire qualsiasi tema che sia considerato spinoso!” Questo è lo spirito con cui Brian Booth Craig approccia