“Afterlife people. Quelli del dopo”: la recensione
di Miriam Bocchino “Afterlife people. Quelli del dopo”, mediometraggio del regista Fabrizio Borni, prodotto da Tetramax Movie Services, è
di Miriam Bocchino “Afterlife people. Quelli del dopo”, mediometraggio del regista Fabrizio Borni, prodotto da Tetramax Movie Services, è
di Miriam Bocchino È disponibile dall’11 dicembre su Netflix la commedia musicale “The Prom” del regista Ryan Murphy. Il
In Inghilterra, dalla penna di Arthur Ignatius Conan Doyle è uscito Sherlock Holmes. In Francia, dalla fantasia di Maurice Leblanc nasce il suo degno antagonista letterario, Arsene Lupin.
Ciò che è successo al Campidoglio durante questa notte è incredibile. L’espressione massima (almeno fino ad ora) di una politica
70 anni fa nasceva Christian De Sica. Un uomo per bene prima che un grande artista L’Italia, patria di santi, poeti,
di Andrea Cavazzini Diane Keaton l’eroina di “Manhattan” e “Io e Annie“, film che le è valso l’Oscar come migliore attrice
di Andrea Cavazzini Tra poche ore celebreremo il 1 ° gennaio come un nuovo decennio e il pensiero corre inevitabilmente
Anche una piccola piattaforma può essere un sogno di indipendenza, libertà e volontà di costruire un mondo più giusto. Se
di Miriam Bocchino Suggestioni e attese: “Una nuova prospettiva”, cortometraggio di Emanuela Ponzano, in concorso nell’ultima edizione del Torino
Una narrazione che attrae anche chi non ha la fede giallo-rossa. Tra gol e vicende di un amore indiscusso e
di Andrea Cavazzini Il regista, che oggi festeggia il suo ottantacinquesimo compleanno, gira film da oltre 50 anni a un
Carlo Verdone, un regista e un attore “Acqua e sapone”, un settantenne “Un sacco bello” che ha conquistato il cuore