Corti estesi al Teatro India: i registi del futuro senza paura di mettersi a nudo

Tre ore di corti e dibattiti con giovani artisti

Gene Youngblood lo aveva ribattezzato Expanded cinema, un’idea visionaria della settima arte che di arti ne inglobava altre. A essere chiamato in causa era lo spettatore, non più espressione di una figura passiva intenta a subire, ma persona inquadrata nell’orbe artistico e protagonista dell’opera. Un’idea che prevedeva un uso sapiente della tecnologia, non vista come il male assoluto ma come strumento di trasformazione ed evoluzione. E proprio dalle sue teorie prende il nome della rassegna di corti proposta dal Teatro India per l’undicesima edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest, il festival di teatro, cinema, musica e danza dove al centro della scena (e dietro i testi, le macchine da presa e i progetti) ci sono i giovani. Ma giovani giovani. Con registi di 18 anni e attori ancora più piccoli. Con progetti scolastici e universitari che somigliano già a prodotti professionali.

Reginetta di Federico Russotto

Il primo blocco della serata – tre in totale con tre corti per ogni parte, alternati da talk con i registi – è incentrato sulle pressioni sociali. Da quelle subite dai ragazzi che stanno per entrare nell’età matura (La Corsa, di Branimir Liguori) a quelle familiari espresse nel brillante film di Federico RussottoReginetta, passando per il più surreale Compresso, di Cristian Cagnin. Tre opere dove la paura del futuro e l’incertezza dei giovani di soddisfare le aspettative diventano un grido d’aiuto. 

Si passa quindi al tema dell’identità, al centro delle vite dei ragazzi che proiettati in un mondo globalizzato e piatto sul piano temporale, crescono con la voglia di trovare il loro posto in un mondo non più segreto ai più, dove le diversità fanno gruppo, invitando a identificarsi presto in un collettivo che li rispecchi. L’identità diventa un problema per chi si allontana dalla propria terra per inseguire un futuro pieno di sogni (Diorama, di Elena Conti); un’espressione di sé sconosciuta durante la scoperta del proprio corpo e della sessualità (Il Mento, Renata La Serra); una narrazione poetica di chi vive la vita secondo i principi dell’arte, con passione e gioia, come nel caso del vivace trampoliere, costumista e scultore del corto documentario Il GGG (Giacomo Gigante Gentile), di Cristiano Benussi.

Arriva poi il momento internazionale. Tre corti di autori non italiani, anch’essi brillanti e pieni di idee. Un poetico e triste addio del ragazzo che passa l’ultima serata insieme alle amiche di infanzia prima di trasferirsi in un altro paese (When I was juvenile, di Severina Vaičiūnaitė); un corto d’animazione in stop-motion dalla trama semplice ma efficace su uno scorbutico pasticciere alle prese con una cliente particolare (Profiterole, di Milo Bonnard); per ultimo film ironico, svelto e molto attuale sull’identità di una ragazza francese, figlia di un padre musulmano e una madre cristiana, che deve scegliere la religione da seguire per il resto della sua vita (Tous les chemins mènent à Dieu, di Maissa Elydja Olivier).

Tre ore di cinema e dibattito che passano in poco tempo, durante il quale diversi temi si intrecciano per poi convergere in una domanda che la moderatrice pone a tutti quanti gli ospiti: “La tecnologia, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale sono strumenti che possono adattarsi al cinema per farlo evolvere oppure si rischia qualcosa?”. La risposta ovviamente non la sa nessuno, ma di questi tempi è impossibile non porsela. 

La corsa di Branimir Liguori

La linea tracciata dai giovani artisti è chiara: la tecnologia può essere di grande aiuto per un’arte nata così di recente e sempre protagonista di più svariate trasformazioni e un apporto dato dalla tecnologia per far sì che il cinema diventi un’arte popolare e democratica, abbattendo costi e tempi di produzione, può renderla ancora più fruibile e inglobare altre arti, o inventare di nuove. La linea rossa però c’è e si chiama inventiva artistica, quella deve rimanere in mano all’autore, al regista, allo sceneggiatore, all’attore. Insomma, alle persone e non alle macchine. Una cosa è certa: i giovani registi del futuro non si tirano indietro di fronte ai grandi problemi che i ragazzi affrontano, senza paura di mettersi a nudo attraverso la settima arte.

Rassegna di corti cinematografici internazionali under 25 a cura di Dominio Pubblico in collaborazione con GiroGiroCorto film festival, 24 frame al secondo/Associazione Controchiave, IISS Istituto Cine-TV Roberto Rossellini, Ambasciata Lituana; Lithuanian Culture InstituteTeatro India dal 25 al 30 giugno 2024

Foto di copertina: When I Was a Juvenile di Severina Vaičiūnaitė

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »