“Farfalla… Farfalla… ” di Nicolaj a Teatrosophia

Leggera e libera, come una farfalla in volo. In realtà, dietro il suo sorriso scanzonato, Edda nasconde ben riposti degli scheletri che improvvisamente, e cogliendola impreparata, tornano a galla. Prepotenti, perentori. E senza fare sconti.
“Farfalla… Farfalla…”, andato in scena nei giorni scorsi a Roma, nel caratteristico spazio di Teatrosophia, è un lavoro che, come in un incastro perfetto, unisce i registri della commedia e della tragedia. Nasce come adattamento dal celebre testo di Aldo Nicolaj, smussato negli angoli eccessivamente didascalici dalla sapiente penna di Mauro Toscanelli. Che dello spettacolo ha curato anche la regia: fluida, puntuale, sicura.

Toscanelli è comparso anche sul palco, nelle vesti di Foca, la domestica che ascolta con pazienza e caustica ironia i racconti della ricca proprietaria di casa, Edda appunto, interpretata dalla spumeggiante Masaria Colucci. Edda è un vulcano ed esterna l’intero spettro dei colori, dalla gioia più sfrenata all’angoscia della malinconia. Ha vissuto una vita piena di peripezie, di uomini e di emozioni, almeno così racconta alla paziente domestica. Foca ascolta e, spesso, incassa le reazioni a volte bizzarre della signora dal ciuffo blu. A volte, però, reagisce. E, imperturbabile, cova un piano.

Nell’interno della villa – dominato da un quadro che proietta il pubblico verso le probabili sembianze della “farfalla” Edda in giovane età – fa poi la sua comparsa un giovane sicuro e dal fare disinvolto. Edda ha un sussulto ma Elio, interpretato da Alessandro Bevilacqua, presto toglie la maschera e rivela la sua identità. L’ equilibrio in casa si rompe, come un bicchiere di cristallo che cadendo si rompe in mille frantumi. Via la noia e la routine, si apre il sipario sul passato – vero e sepolto per tanto tempo – da Edda. La farfalla smette di volare. O forse ha smesso da chissà quanto tempo. E non è che il primo colpo a sorpresa. Foca aspetta solo il momento opportuno …

“Farfalla… farfalla… ” ha raccolto grande favore da parte del pubblico, registrando il tutto esaurito nelle serate di replica ospitate a Via della Vetrina. Drammaturgia interessante, direzione inappuntabile, disegno luci che esalta i caratteri dei personaggi e sorregge il climax di scena. Toscanelli e soci, cui si aggiunge il contributo di Enrico Quadrozzi per le scene, hanno confezionato un progetto valido che segna l’esordio della Compagnia “Melancholia Teatro”.

Uno spettacolo che speriamo di rivedere presto, a Roma e non solo.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »