Grabski, il grande cialtrone

È risaputo che la psicanalisi talvolta non raggiunga i propri scopi. Succede pure che potrebbe aumentare i problemi dei pazienti, o addirittura creare veri e propri disastri psicologici. Tutto sta nella scelta del medico: Maurizio, malconsigliato dalla fidanzata, si rivolge a un luminare per la verità poco illuminato dalla scienza. In fondo si tratta di trovare la causa di una fastidiosa eiaculazione precoce che non riesce a spegnere la focosità di lei e mortifica lui. Ci penserà il grande Grabski, psichiatra tanto esoso quanto infarcito di concetti appresi, forse troppo superficialmente, da Freud, Lacan e Jung. Su tutti incombe la figura mitologica di Edipo, padre di tutti gli inconsci malati; poi c’è la grande madre, come archetipo femminile. E poi, per il nostro Maurizio, per fortuna, ci sono soprattutto le polpette di sua madre, che però non riusciranno a scardinare né le teorie né le pretese economiche di Grabski.

Di più non si può svelare: anticipando le battute, o ispezionando la deliziosa drammaturgia ricavata dal romanzo di Marco Rinaldi, si toglierebbe al pubblico il gusto della trovata ad effetto e della risata improvvisa. I duetti tra Maurizio (Toni Fornari) e il grande Grabski (Riccardo Bàrbera) sono ben congegnati e resi frizzanti da un’intesa comica che andrebbe intensificata nel tempo. Non mancano, tra i due, accenni alla nostra comicità classica, specie nella scena in cui Maurizio sogna il suo psicanalista, momento in cui avviene un vero e proprio ribaltamento catartico. Brava Carmen di Marzio nella caratterizzazione di Francesca dalle diverse personalità: truce e antipatica, poi morbida e (sembrerebbe) amorevole, e infine (non sapendo che pesce prendere) eterea apprendista di yoga.

Colorate e luminose, e soprattutto in perfetto stile psicoanalitico le scene di Alessandro Chiti, accompagnate dall’ottimo disegno luci di Francesco Bàrbera. Ottime le musiche di Alessandro Panatteri, piene di ritmo e di allegria. E un particolare bravo ancora a Maurizio (il Fornari), il quale, uscendo da una delle tante sedute curative, se la ride e se la canta con voce assai brillante. Quando in teatro uno spettacolo raggiunge un ottimo equilibrio, come nel «Grande Grabski», il merito principale va al regista, che qui è Paolo Vanacore, anche autore della trascrizione teatrale insieme con Rinaldi.

A proposito dei divertenti duetti tra la vittima e il cialtrone, vien da pensare, a malincuore, che in appena otto repliche (quante sono quelle che si terranno al teatro di via Monte Senario) i due attori riusciranno probabilmente a «scaldare i motori»; e se il rodaggio è questo, il circuito lungo – c’è da scommetterci – potrebbe renderli fenomenali. Invece, purtroppo, i tempi cupi e malati del teatro impongono soltanto piccoli e brevi sprint che lasciano l’amaro in bocca sia agli interpreti che agli spettatori: proprio come una eiaculatio precox senza però i rimedi di Freud e senza le terapie di Jung, ma soltanto con l’incuria dei tanti Grabski.

Il grande Grabski, adattamento teatrale di Paolo Vanacore e Marco Rinaldi; dall’omonimo romanzo di Marco Rinaldi. Regia di Paolo Vanacore; con Riccardo Bàrbera, Carmen Di Marzo, Tony Fornari. Al Teatro 7 Off (Roma), fino a domenica 16 ottobre, e dal 20 al 23 ottobre.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »