Il delirio, o dialoghi con una caffettiera

Chi può dire se sia meglio perdere la memoria o se prendere coscienza di essere diverso dagli altri, tra loro simili, e sentirsi all’improvviso esclusi dal mondo che ci ha accolti fino a quell’istante? Il quesito resta senza risposta, perché sia gli uni che gli altri si abbandonano a uno stato patologico di assurde convinzioni. Il delirio.

Il delirio è la conseguenza di chi soffre di demenza, o di Alzheimer. Ma casca nel delirio anche chi disperatamente si rifugia in uno stato depressivo, rifiutando tutto, a volte anche la vita stessa: un eccesso patologico che potrebbe spingere al suicidio. Il tema è fin troppo delicato, fin troppo profondo, e – per dirla con una parola che in teatro è molto abusata – è «pesante».

Il pregio di Conta che passa la pazza, scritto da Irma Ciaramella, è tutto concentrato in questa sfumatura: in scena, la pazza, colei che ha perduto la memoria, tanto da non ricordare nemmeno il proprio nome, colei che è stata esclusa dal mondo esterno, per fortuna è in preda a un «delirium ridens», e quindi canta e balla e gioca. O meglio, sembra giocare con i suoi amici che sono un coperchio, una vecchia marmitta da cucina, e una grossa caffettiera. Tre oggetti simbolici (la regia è di Francesco Maria Cordella) che parlano emettendo i loro rumori, quelli della quotidianità che contribuisce a irrobustire le abitudini casalinghe; proprio quelle che alla lunga rendono difficile ogni confronto con il mondo esterno, dove all’improvviso tutti possono apparire «diversi». E lo sono: perché obbiettivamente diversi da una caffettiera, da un coperchio e da una marmitta, diversi dalle abitudini che procurano sicurezze tra le mura di casa.

La pazza però era una cantante lirica, la quale, a causa di una forchetta, è rimasta traumatizzata: infatti è simbolicamente ingabbiata in una crinolina semirigida (la stessa che usano molte sartorie teatrali per ampliare il volume delle gonne dei costumi ottocenteschi) che le impedisce ogni desiderio di libertà. A fatica si stacca dal capo un’altra crinolina enfant, più piccola, ma preferisce non uscire mai dal suo ring protettivo, un triangolo formato dai tre oggetti con cui dialoga e che hanno un nome: Rosario, Gloria e Veronica. Nella sua testa, però, c’è musica, ma non c’è il figlio al quale, invece, dovrebbe telefonare, come ha scritto il medico su un biglietto. La pazza non riesce neanche a disperarsi di fronte a questo dramma. «Una furtiva lacrima», canta il tenore, lei ascolta cercando vanamente un abbraccio.

Convinti gli applausi alla protagonista.

Conta che passa la pazza, di e con Irma Ciaramella. Regia e musiche di Francesco Maria Cordella. Assistenti alla regia Ottavia Orticello e Assunta Pariante. Al Teatro Porta Portese fino al 6 novembre.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »