“La moglie perfetta” diverte, inquieta e fa riflettere al Basilica.

Giulia Trippetta, è stata la protagonista dell’ultima replica di La moglie perfetta, andata in scena domenica 13 al Teatro Basilica. Figura iconica e reale, colei che animava il focolare nelle case degli italiani nel periodo del boom economico.

Breve preambolo: abbandonato il terrore e le distruzioni della guerra, nel Belpaese iniziò una fase di benessere diffuso mai vista prima. Che portò a rivoluzionare sì i consumi, ma non i rapporti di forza in seno alle famiglie. L’ uomo, padrone di casa e forza lavoro da una parte. La donna, dall’altra, addetta alla crescita dei figli e alla cura della casa. Senza alternative, né velleità di indipendenza economica.
Soggetto/oggetto funzionale rispetto ai bisogni e agli umori dell’uomo. Servizievole e (apparentemente) appagata da un ruolo subalterno e strumentale rispetto al decalogo del cosiddetto “Patriarcato”. Dieci capisaldi che la frizzante Trippetta, con ironia e sagacia, spiattella alle orecchie e agli occhi di un pubblico che apprezza, ride e sorride, tra il divertito e l’amaro. Gli spettatori diventano anche parte attiva dello spettacolo, rispondendo con le braccia alzate alle provocazioni dell’attrice, che lo ricordiamo ha curato anche testo e direzione (con il supporto di Giulia Bartolini).

Trippetta tiene il palco con sicurezza e personalità, propone in scena diversi ruoli che amplificano e moltiplicano anche le letture e i punti di vista di un tema attuale, ai limiti dell’eccesso forse. Ma forse non è ancora abbastanza, rispetto ai soprusi subiti dal genere femminile in silenzio e per così tanto tempo.

Al Basilica –  e qui sta il vero merito della rappresentazione –  si respira un’atmosfera ingenua e goliardica, assimilabile agli ambienti di certa TV italiana degli anni ’80, tutta clichè e afflati di consumismo. La lavagna interattiva è fulcro della scenografia ed è efficace supporto narrativo.
Sottotraccia intanto scorre, tremendo e inesorabile, il carattere sbilanciato e penalizzante del ruolo che la donna inconsapevolmente o senza alternative accetta in quella fase storica. Anni ’50 e ’60  da cartolina, per un “The Truman Show” solo apparentemente idilliaco.


La consapevolezza, progressivamente, apre il varco all’insoddisfazione e al tunnel dell’esasperazione, fino all’esplosione della tensione. La moglie perfetta perde le staffe, sbrocca, urla. Ma solo per qualche attimo, tutto poi si ricompone. E si torna alla pienezza di una vita che pare un binario sicuro e tracciato da sempre. Perché sempre così, era stato fino all’ora. Uno schema socialmente inviolabile.

Osservato con lo sguardo di noi contemporanei, questo progetto fa molto riflettere intorno a schemi sociali del tutto inaccettabili e persino imbarazzanti al giorno d’oggi ma così vicini, nel contempo, in termini temporali. E acuisce la necessità di riscrivere da fondo, e con ripetuti aggiornamenti, il concetto di relazione tra uomo e donna. Bravissima Giulia Trippetta, auspichiamo di rivederla presto in scena a Roma ma anche nei teatri di altre città italiane.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »