“The Believers” in technicolor – TREND XXI

La ritroviamo nell’Enciclopedia Treccani ma è soprattutto tipica di un senso comune molto antico la definizione secondo cui è contronatura che i genitori sopravvivano ai figli. Come sappiamo la drammaturgia britannica, e in questo senso quella di più recente produzione non fa eccezione, risulta sovente orientata a enfatizzare le reazioni umane nelle situazioni più radicali. Tanto che una catastrofe naturale finisce addirittura per sovrapporsi a quella per eccellenza ‘contronatura’ della perdita di un figlio in “The Believers” portando all’esasperazione l’incontro casuale tra due famiglie: da una parte Joff (Giuseppe Tantillo) e Marianne (Valentina Carli), dall’altra Ollie (Gianluca Iumiento) e Maud (Maria Sand).

Cosa accade quando un incontro fatale irrompe nelle vite tutto sommato tranquille di persone più o meno comuni? Se ne evidenziano i vizi, le crepe, in una parola: la medietà. La raffinatezza di un lavoro drammaturgico come quello di Bryony Lavery non sta tanto quindi nell’aver ambientato “The Believers” in un contesto catastrofico o di aver scelto come protagonisti della vicenda persone ‘comuni’; ma di aver svelato agli occhi del pubblico quella strana commistione tra nuove credenze e antichissimi vizi che da sempre contraddistinguono l’essere umano.

Quello di “The Believers” è prima di tutto il dramma della crisi del senso che contraddistingue il nostro presente, in cui non sembra più possibile né lecito orientarsi verso un concetto, seppure astratto, di ‘natura’ o ‘normalità’. E in questo progressivo superamento del concetto di verità, in cui persino Dio che fino a qualche decennio fa abbiamo identificato – più o meno convintamente  –  con la Verità per eccellenza si è annidato definitivamente nel suo cantuccio. Al suo posto una coltre di ferventi fedeli new age hanno invaso dapprima il mondo anglosassone, giungendo poi anche nel vecchio continente.

Canti e preghiere non convenzionali animano – accanto allo scetticismo non soltanto del pubblico, ma anche della coppia Joff-Marianne – la regia di Gianluca Iumiento quasi a voler testimoniare come la cieca credenza nell’ultraterreno porti con sé nient’altro che forme residuali e incontrollate di violenza. Al centro della scena immaginata da Iumiento c’è però un’ingombrante struttura, decisamente fuori misura, che ospita al suo interno un musicista con tanto di percussioni e batteria: Paolo Leccisotto. Quasi a volerne fare un ingombrante deus ex machina quest’ultimo finisce piuttosto per risultare d’intralcio allo svolgersi delle azioni sul palco del Teatro Belli. La scena così sacrificata e illuminata a intermittenza da strisce led a vista finisce quindi per irretire il disegno registico, che non riesce a sfruttare a livello prossemico i temi e le controverse relazioni da cui è animato il testo, con il rischio non sempre scongiurato di condannare a una certa bidimensionalità l’interpretazione attoriale. Quest’ultima è incentrata, seppure con le dovute differenze, su una ricerca naturalistica nel suo complesso, in cui a spiccare è, in modo particolare, la performance di Valentina Carli.

THE BELIEVERS – TREND nuove frontiere della scena britannica – XXI edizione, Teatro Belli

regia Gianluca Iumiento

con Valentina Carli, Giuseppe Tantillo
Maria Sand, Gianluca Iumiento

e Paolo Leccisotto alle percussioni e batteria
scenografia Jessica Koba
tecnico luci e audio Valerio Bucci
aiuto regia Veronica Toscanelli
traduzione Margherita Mauro

Teatro del Loto – Teatri Molisani con PARA TEATER

In accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di United Angents LLP

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »