Un Barbiere di Siviglia pop e hollywoodiano a Caracalla

Cinematografico, hollywoodiano, novecentesco. Molto pop, un poco kitsch e swing, velato di burlesque. Leggero, scherzoso, colorato, immaginifico. Divertente e divertita come sono la più celebre tra le opere buffe può risultare. “Il Barbiere di Siviglia” proposto in questi giorni – ultima replica il 9 agosto – dal Teatro dell’Opera di Roma e chiusura della stagione estiva alle Terme di Caracalla, ha funzionato sotto ogni aspetto. Ha sorpreso, anzitutto, un pubblico accorso come una fiumana nella cavea: 4500 persone per ciascuna delle prime due repliche, risultato clamoroso se pensiamo che ci troviamo nel pieno della fuga vacanziera dall’Urbe.

Questo Barbiere, diretto da Lorenzo Mariani insieme a Luciano Cannito che ha curato anche le scenografiche e iperboliche coreografie, è tutto comicità e leggerezza. Nei due atti, contornati da elementi scenici sempre esagerati per dimensioni – il pianoforte, il totem e le poltrone girevoli del salone, la gabbia del canarino Rosina, le forbici da taglio, l’enorme torta del finale  – emergono riferimenti evidenti alla tradizione del cinema a stelle strisce dagli anni ’20 fino ai ’50. L’atmosfera è bonaria e giocosa, il ritmo di scena rimane regolare dall’inizio alla fine. Sapiente il lavoro di William Orlandi, lo stesso si può dire del lavoro di Linus Fellbom alle luci: brillanti, vivide.

Di sfondo, poi, ci sono le partiture di Gioacchino Rossini magistralmente dirette dal maestro Stefano Montanari e suonate dall’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera. L’armonia è totale, così che possono esaltarsi i quadri ed emergere i caratteri degli interpreti: Renè Barbera (Conte d’Almaviva), Marco Filippo Romano (Don Bartolo), Cecilia Molinari (Rosina), Markus Werba (Figaro), Alex Esposito (Don Basilio), Davide Giangregorio (Fiorello), Francesca Benitez  (Berta), Leo Paul Chariot e Fabio Tinalli (l’Ufficiale). Uno spettro di personalità, abilità canore e sceniche che messo insieme da forma a un racconto fluido e scanzonato.

Le quasi 3 ore di spettacolo scorrono velocemente, ed il finale da matrimonio quasi circense è la sublimazione di un progetto che volutamente ha rotto e stravolto i canoni. Ma senza abbandonare una sola battuta del testo originale di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Bravi, bravissimi.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »