World Builders: quando due mondi collidono

Dall’ 1 al 4 dicembre al Teatro Lo Spazio in via Locri va in scena una delle opere meno famose e più brillanti della scrittrice newyorkese Johnna Adams. Alla sua quinta produzione “off-off” dal Flux Theatre Ensemble, World Builders si aggiudica anche una produzione in Italia per la regia di Riccardo D’Alessandro.

Whitney (Sabrina Martina) e Max (Andrea Lintozzi) sono due ragazzi rinchiusi in un ospedale psichiatrico perché affetti da un disturbo schizoide della personalità. Entrambi vivono nel loro mondo, un mondo di fantasia a cui solo loro possono accedere. Costretti dalla famiglia a sottoporsi ad una cura sperimentale, ben presto scoprono che guarire significa dire addio al mondo che si sono creati per diventare membri funzionali della società. La vera domanda è: ne vale la pena? Essere felici vuol dire davvero uscire dalla propria testa per vivere come le persone “normali”? La normalità è davvero sinonimo di felicità?

I due protagonisti si presentano al pubblico seduti su una sedia con lo sguardo verso la platea; si tratta però di uno sguardo vuoto, che non mira allo spettatore ma a qualcosa di più profondo, difficile da cogliere. I loro volti sono incorniciati da due “finestre” al neon che si affacciano sui loro mondi, realtà immaginarie che solo loro riescono a vedere. Ma i punti in comune fra i protagonisti finiscono qui: sono infatti due opposti, costretti a coesistere nella stessa stanza d’ospedale.

Whitney è narcisista, logorroica, iperattiva: con fiumi di parole e ampi movimenti del corpo riempie la scena fino ad invadere prepotentemente lo spazio di Max, al contrario chiuso, riservato, silenzioso. I loro mondi gli assomigliano: Whitney immagina una distopia fantascientifica, con un complesso sistema di mondi e pianeti abitati da razze aliene con annessi centinaia di personaggi principali e secondari; Max, invece, vede solo una buca nel terreno, un bunker in cui osserva donne sole che per quanto cerchino di evadere finiscono sempre per morire.

La scenografia è semplice e volutamente asettica come ci si aspetterebbe da una stanza d’ospedale. Tutto ciò che è necessario è il corpo dei protagonisti che insieme alle cornici a neon ci permettono di accedere ai loro mondi. L’unico oggetto di scena è una teca, al centro del palcoscenico, che contiene un flacone di pillole. La teca che simbolicamente è posta tra i due protagonisti è un oggetto che progressivamente li allontana dai loro mondi ma li avvicina l’uno alla all’altro. Dimenticare un mondo, per chi lo ha creato e lo vive quotidianamente, significa perdere se stesso. Ma il vuoto che si va a creare può sempre essere riempito con qualcos’altro. Ed ecco che nasce qualcosa di nuovo, mai visto prima: l’amore.

Il testo di Johnna Adams rispettato fedelmente dalla regia di Riccardo D’Alessandro non racconta un amore da copertina, falso e blasonato. L’amore nasce spontaneamente, come risposta ad un lutto, quello di un mondo intero. Max è il primo ad accorgersi dei nuovi sentimenti e quando vede Whitney afflitta dalla scomparsa del suo mondo è pronto a stringerla tra le sue braccia per rincuorarla che “sarà lui il suo mondo”.

Oltre a presentare un’immagine originale ed inedita dell’amore, l’opera è anche una delle più sincere rappresentazioni della malattia mentale. Max e Whitney, grazie anche alla bravura dei loro interpreti, sono due personaggi che entrano facilmente nel cuore dello spettatore per la loro ingenuità e innata bontà d’animo. Vederli rinchiusi in una stanza d’ospedale, privati del loro mondo che è anche la loro essenza, li dipinge come animali in gabbia costretti ad essere ammansiti per poter essere lasciati liberi. Dopo la visione dello spettacolo è impossibile uscire dalla sala senza chiedersi se sia giusto o meno privarli della loro felicità per il rispetto di una norma comune. World Builders è un inno alla libertà, una canzone allegra che nasconde nel testo il dolore e la sofferenza di un mondo intero rinchiuso nei meandri della mente, che potrebbe sparire da un momento all’altro, senza lasciare nessuna traccia di sé.

too late
Teatro Genova
Noemi Spasari

Too Late per la Nora di Jon Fosse

Anna Bonaiuto porta in scena una nuova interpretazione del grande personaggio ibseniano Sono passati quasi centocinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro

Leggi Tutto »